Nuovi messaggi nell'ultima ora
Ottieni una risposta in pochi minuti
92% % di messaggi a cui è stata data una risposta
C'è poco che le mie parole possano spiegare meglio del sito ufficiale:
http://www.kickstarter.com/projects/ouya/ouya-a-new-kind-of-video-game-console
e di qualche immagine:
dico solo che se riescono a non diventare un semplice ammasso di giochi casual, siamo ad un punto di svolta nel videogaming.
Ragazzi per piacere, un prodotto "aperto" e quindi gratuito e quindi "libero" è un fallimento matematico:
E poi con tanto di console portatili nuove di zecca ma chi cavolo gioca ad una piattaforma Android, sul cellulare posso capire ( e neanche tanto) ma l'home theatre è un'altra cosa, non facciamoci prendere per il c.ulo per favore, roba vecchia e senza innovazione spacciata per prodotto rivoluzionario. Dico ma avete visto le DX 11 all'opera? E volete ancora perder tempo a giocare con questa "calcolatrice"?
Stiamo a sti livelli.
P.s. Io questo ce lo avevo però...:Stupid:
Tharonno ha scritto:
Non sono assolutamente d'accordo, l'innovazione si fa con le idee non con la forza bruta.
L'idea giusta è vincente su qualsiasi piattaforma.
Ma hai letto l'articolo?
L'innovazione è quando uno si mette spreme le menigni e crea qualcosa di innovativo, questo è un prodotto copia-incolla anzi no scrocco-incolla! La sua forza? La scroccagine... come è la base della filosofia open source dove sedicenti benefattori pubblicano software gratis per il bene comune, ma vaff..., e come mai c'è sempre il tasto DONATE? Ripeto questa console è un fallimento sicuro!
Symho ha scritto:
Tharonno ha scritto:
Non sono assolutamente d'accordo, l'innovazione si fa con le idee non con la forza bruta.
L'idea giusta è vincente su qualsiasi piattaforma.
Ma hai letto l'articolo?
L'innovazione è quando uno si mette spreme le menigni e crea qualcosa di innovativo, questo è un prodotto copia-incolla anzi no scrocco-incolla! La sua forza? La scroccagine... come è la base della filosofia open source dove sedicenti benefattori pubblicano software gratis per il bene comune, ma vaff..., e come mai c'è sempre il tasto DONATE? Ripeto questa console è un fallimento sicuro!
Fallimento sicuro una console che in otto ore raggiunge e sfonda un obiettivo di finanziamento di 950.000$?
Andrà come andrà, ma è fuori discussione che le premesse siano ottime: come minimo, il beneficio del dubbio io lo concederei a priori. Che poi a te non piaccia l'idea alla base della console è un altro discorso ;) Per quanto riguarda la "scroccaggine" aspetterei di assistere al lancio di Human Element e all'integrazione con Google Glass. Qualcosa mi dice che non siamo che all'inizio.
Buonanotte a tutti.
Secondo alcune fonti "ben piazzate", sebbene non meglio identificate, riportate da CVG, la console a base di Android Ouya, il cui progetto sta raccogliendo fondi con una campagna Kickstarter, potrebbe contare sul supporto ufficiale del servizio di cloud gaming OnLive.
L'annuncio ufficiale dovrebbe arrivare nel corso delle prossime 24 ore, sempre secondo quanto riportato dal sito in questione. Il general manager di OnLive, Bruce Grove, non ha ancora commentato in via ufficiale la faccenda, ma ha avuto parole di
Aggiornamento: la conferma è arrivata proprio in questi minuti sulla pagina ufficiale della campagna Kickstarter di Ouya.
Link resto notizia..http://multiplayer.it/notizie/106501-ouya-stringe-un-accordo-con-onlive.html
FULMINE43 ha scritto:Secondo alcune fonti "ben piazzate", sebbene non meglio identificate, riportate da CVG, la console a base di Android Ouya, il cui progetto sta raccogliendo fondi con una campagna Kickstarter, potrebbe contare sul supporto ufficiale del servizio di cloud gaming OnLive.
L'annuncio ufficiale dovrebbe arrivare nel corso delle prossime 24 ore, sempre secondo quanto riportato dal sito in questione. Il general manager di OnLive, Bruce Grove, non ha ancora commentato in via ufficiale la faccenda, ma ha avuto parole di
Aggiornamento: la conferma è arrivata proprio in questi minuti sulla pagina ufficiale della campagna Kickstarter di Ouya.
Link resto notizia..http://multiplayer.it/notizie/106501-ouya-stringe-un-accordo-con-onlive.html
Insomma, sempre più interessante...:Lol:
KyoSiegfried86 wrote:
Non si può pretendere che una console da 99$ sia come una PS4 o xbox o wii u.
E' una console che sviluppa una idea innovativa, che avrà (se ce la farà) una fetta di mercato "sovrapposta" a PS4 ecc.
Io la compro. La vedo come una console unica da affiancare ad, almeno, un'altra.
Non sono d'accordo, il mercato di Ouya non c'entra nulla con quello delle console fisse.
Ouya, al contrario, si sovrapporra` al mercato dei giochi per smartphone, e i produttori di questi ultimi farebbero bene a preoccuparsi, a preoccuparsi molto, moltissimo, soprattutto Apple.
Mi sono spiegato male, volevo dire che si affianca a PS4, nel senso che sono 2 cose diverse. E si, si sovrappone a quello degli smartphone, ho usato il termine sbagliato lol.
EDIT: Sono in tilt, si muore di caldo XD
Tharonno wrote:
Io la vedo ancora diversamente.
OUYA rappresenta un nuovo mercato in cui i videogiocatori potranno creare videogiochi per altri videogiocatori e venderli senza intermediari.
Non solo, OUYA è interamente hackabile, questo vuol dire che benchè la console non sia potente di suo è liberamente modificabile ed utilizzabile per un enorme range di cose, di molto superiore a quello praticabile dalle attuali console.
Quello che OUYA rappresenta non è tanto la console, che di base non è niente di eccezionale, bensì l'idea di un nuovo modo di intendere il videogioco.
Il successo di Ouya, per ora, dipende solo dalla volonta` di piratare di chi vuole questo tipo di liberta`, niente di piu` e niente di meno.
Tutto e gratis, questo e` l'unico motivo per il 90% dei finanziatori, imho.
Tharonno wrote:
No, non sono daccordo.
Chi pirata ha in mente una cosa sola : non pagare. Mi sembra illogico che proprio individui del genere finanzino un progetto su Kickstart considerando la possibilità di perdere i propri soldi nel caso la console non veda mai la luce. Se ci pensi è un grosso controsenso.
Esiste un sottobosco enorme di videogiocatori che vogliono pagare e sono stanchi di essere presi a pesci in faccia dai lucchetti digitali, attivazioni, DLC on-disk, connessione ad internet permanente e tutte le varie limitazioni imposte dalle major del videogioco.
Il successo di Steam, Desura e di molti sviluppatori indipendenti e semi indipendenti hanno dimostrato che l'equivalenza giocatore = pirata è totalmente sballata. Esistono sì i videogiocatori che utilizzano solo software pirata, ma quelli in ogni caso trovano il modo per eludere i vari blocchi.
Come ho scritto prima OUYA rappresenta un'idea : una console che permetterà di sviluppare videogiochi facilmente senza dovere sottostare all'assurda e costosissima trafila di certificazione (Microsoft chiede 10,000 euro per ogni patch dopo la prima) e vendere i propri prodotti direttamente ai giocatori.
Ai pirati rimane sempre il PC o un Tablet Android, con cui possono dare sfogo a tutti i loro istinti illeciti. Non vedo proprio perchè dovrebbero essere interessati ad una console che per la sua stessa natura è tagliata fuori dal mercato mainstream.
Ti scrivi cosi` perche` sei onesto, ma nonostante tu non sia d'accordo la verita` e` altrove.
D'altronde basta andare sulla pagina di Ouya e leggere i commenti dei "sostenitori" per verificare cio` che dico.
Ancora, sarebbe sufficiente farsi un giro per i forum italiani (primo paese al mondo per la pirateria, vorrei ricordartelo questo primato) di video games per rendersi conto di quanto effettivamente "sottobosco" sia il gruppo di videogiocatori di cui parli.
Non e` il sottobosco che fa il successo di una piattaforma, o almeno non oggi.
Per rispondere alla frase evidenziata in rosso:
mi meraviglio di te, sai perfettamente che chi pirata non lo fa per i soldi ma semplicemente perche` vuole tutto e gratis, e possibilmente prima degli altri.
CAVOLO! Piratano perfino i giochi da pochi spiccioli, ROTFL, e mi vieni a scrivere che "non vedi il preche`...."
Certo che non lo vedi, non c'e`!
Tharonno wrote:
Non guardare chi pirata (che comunque non spenderebbe di certo 99 euro per finanziare una console che ancora non esiste) ma chi non lo fa.
Io guardo sempre chi non lo fa e sono troppo pochi, guardo alla realta` Tharonno, e la realta` corrisponde con il fatto che chi pirata ha speso volentieri piu` di 200 Euro per taroccare la 360, quindi 99 Euro li spende piu` che volentieri.
Ouya sara` l'heaven dei pirati.
Ti ricordo che su Steam la maggior parte delle persone compra solo a prezzi che girano intorno ai 5 Euro, preche` aspettano i saldi.
Steam non ha e non rappresenta un vero mercato del video game, piuttosto rappresenta il mercatino del sottocosto.
Tharonno ha scritto:
Aggiungo un'informazione per confermare quanto ho scritto :
Stando alle informazioni dello storefront il gioco più venduto su steam attualmente è il preordine di Borderlands 2 (49,99) seguito da Arma 2 che la settimana scorsa era effettivamente scontato al 50%.
Il terzo gioco più venduto è Borderlands 1, scontato al 75% e ti assicuro che Take 2 sta capitalizzando parecchio con questo sconto poichè chi doveva acquistare il gioco lo ha già acquistato oramai da tempo e questi soldi in più per loro sono tutti grasso che cola.
Al quarto posto di nuovo un preordine, l'indipendente Orcs Must Die.
Al quinto (era primo la settimana scorsa) il preordine di Prototype 2.
No Manna, decisamente Steam non è il mercatino del sottocosto che pensi.
... o semplicemente non lo è più!
No guarda, non per fare il puntiglioso ma tu hai scritto "Ti ricordo che su Steam la maggior parte delle persone compra solo a prezzi che girano intorno ai 5 Euro, preche` aspettano i saldi.".
Io ti ho fatto presente che non è assolutamente vero, classifica di vendite alla mano. Se vuoi un altro dato, il fatturato di Steam per il 20120 è stato di 970 milioni di dollari. Non tiri su 970 milioni di dollari vendendo giochi a 5 euro.
Il solo Call of Duty: Black Ops ha venduto su Steam 1,6 milioni di copie nei due successivi al lancio.
Sempre nello stesso anno ben 180 titoli del catalogo hanno fruttato un ricavato stimato di 1 miliardo di dollari cadauno.
Davanti a questi numeri ti senti ancora dell'idea che la maggioranza attenda gli sconti ?
Poi è ovvio che a vendere al day-one siano i titoli di maggiore interesse. Nel prezzo è compresa anche la pubblicità e tutto l'hype che è stato generato attorno a quei titoli.
Anche questo fa parte del commercio, il prezzo del gioco rispecchia la fascia di interesse come ho scritto prima. C'è chi compra a prezzo pieno, chi aspetta e chi aspetta ancora di più. Dipende dal valore che si da al prodotto.
Se ci pensi vale lo stesso per i libri e per i dischi. Che vuole il disco del cantante pop del momento lo acquista subito, e per questo privilegio paga il prezzo pieno, chi invece apprezza quel dato artista ma non si strappa i capelli evita bellamente di pagare un prezzo comprensivo di battage pubblicitario e aspetta che il prezzo scenda ad un livello che ritiene congruo.
Per farti un esempio personale, io che di solito sono molto oculato nei miei investimenti ho acquistato RDR il day one, conscio che entro due mesi avrebbe perso il 20% del suo prezzo e in capo ad un anno sarebbe uscito una GOTY o una raccolta.
L'ho fatto perchè mi sentivo totalmente trascinato dall'hype del gioco e lo desideravo fortemente. Altri giochi invece li ho acquistati dopo che il prezzo è sceso a 2/3 di quello originale, altri ancora quando era ad 1/3 o addirittura meno.
Questo sia su digital delivery (Steam, PSN) che su fisico.
Edit :
Ho dimenticato di menzionare la fonte dei dati che ho citato, eccola qui :
http://gameinfowire.com/news.asp?nid=15556
Website ©2016 Sony Interactive Entertainment Europe Limited - Tutti i contenuti, nomi dei giochi, nomi commerciali e/o di abbigliamento, marchi registrati, grafica e immagini associati sono marchi registrati e/o materiale protetto da copyright dei rispettivi proprietari. Tutti i diritti riservati. Altre informazioni